Gli eventi del Consorzio Tutela del Gavi
in collaborazione con Attraverso Festival
Mario Traverso presenta il video delle Storie del Neirone al Teatro di Gavi.
Per vivere e ricordare le storie antiche del Territorio del Gavi.
IL VIDEO DOCUMENTARIO SULL’OASI DEL NEIRONE PRESENTATO DA MARIO TRAVERSO
Domenica 1 Settembre al Teatro Civico di Gavi alle ore 21.00 sarà presentato il documentario ATTRAVERSO IL NEIRONE, pensato e realizzato dal Festival Attraverso e dalle Aree Protette dell’Appennino Piemontese con il sostegno del Consorzio Tutela del Gavi.
Un cortometraggio che racconta un angolo nascosto di rara bellezza, l’oasi naturalistica del rio Neirone, uno scenario selvaggio e incontaminato a pochi passi dal borgo di Gavi, sulle pendici della collina del Forte. Un tempo “giardino roccioso”, era disseminato di terrazzamenti con muri a secco dove i contadini coltivavano grano, mais, legumi e, ovviamente, la vite. Un luogo di memoria contadina, perché proprio qui, nei secoli passati, molto prima della costruzione del Molino che ancora oggi si può visitare, era attiva una cava da cui si estraevano le pietre per le abitazioni e le chiese di Gavi.
Con Mario Traverso, uno degli ultimi testimoni di questa storia e custode della memoria di questo luogo, rivive il racconto dei contadini chiamati “quelli con il sacco” - perché la mattina si caricavano sulle spalle un sacco con il pane per rifocillarsi e le sementi, mentre al ritorno si riempiva dei frutti della raccolta - il cui lavoro era scandito dai rintocchi della “Campanetta”, la campana del Convento dei Frati. Dopo la seconda guerra mondiale, quando la maggior parte di questi appezzamenti venne abbandonata, la natura rigogliosa si riprese il suo spazio, trovando terreno fertile lasciato dai contadini.
(Ingresso gratuito)
La collaborazione del Consorzio Tutela del Gavi con il Festival Attraverso prosegue anche il 5 e il 6 settembre con le degustazioni del Gavi Docg istituzionale a chiusura degli eventi TESORI D’ITALIA di Vittorio Sgarbi e BLACK LEATHER – DUE PUGNI GUANTATI DI NERO con Federico Buffa.
Nel primo evento il noto critico d’arte racconterà il patrimonio artistico e culturale piemontese attraverso una carrellata di immagini fotografiche e l’accompagnamento musicale dei Solisti della Filarmonica dell’Opera Italiana Bruno Bartoletti.
Nel secondo, il giornalista e volto noto di Sky, assieme al pianista Alessandro Nidi, porterà sul palco nel parco del castello di San Cristoforo una delle immagini più famose del Novecento, quella in cui Tommie Smith e John Carlos si trovano sul podio dei 200 metri alle Olimpiadi a Città del Messico, il 16 ottobre 1968, con i pugni alzati, i guanti neri (simbolo del black power), i piedi scalzi (segno di povertà), la testa bassa e una collanina di piccole pietre al collo (“ogni pietra è un nero che si batteva per i diritti”).
Tra gli eventi patrocinati dal Consorzio Tutela del Gavi anche la mostra “LA TERRA DEI CARLONE“ allestita fino al 1° settembre nella magica cornice dell’Abbazia di San Remigio a Parodi Ligure.
Il Consorzio Tutela del Gavi con il proprio sostegno a queste iniziative sottolinea ancora una volta il legame indissolubile tra Vino e Cultura avviato sin dal 2015 con il Progetto GAVI for ARTS.
In questi anni numerose sono state le iniziative del Consorzio a favore dei principali Beni Culturali del Territorio - il Forte di Gavi e l’Area Archeologica di Libarna – spesso dedicate alla loro valorizzazione e promozione a livello nazionale, e internazionale come prodotti editoriali multimediali, grandi eventi, etichette d’artista e altre iniziative dove votate a creare nel complesso anche attraverso le Arti e la Cultura una più forte identità della ‘Destinazione Gavi’.